10:00 - 18:00

Orari di apertura lun. - ven.

800 950 219

Chiamaci per una consulenza

Search
 

Costi

In questa sezione troverete risposte a domande frequenti – FAQ – che spesso riceviamo per e-mail e/o telefono, in modo da avere maggiori informazioni utili riguardanti attività in settore degli sfratti.

Per quanto tempo vale il preventivo dei costi?

I nostri preventivi sono caratterizzati dalla formula “TUTTO COMPRESO, MA TUTTO TUTTO” ed hanno una validità di due mesi dalla data indicata.

Ma il costo dello sfratto varia con l’aumentare della morosità?

No, le soluzioni adottate da noi di Solo Sfratti nel nostro preventivo sono caratterizzate dal “TUTTO COMPRESO, MA TUTTO TUTTO”.

È necessario per procedere con lo sfratto inviare una diffida scritta all’inquilino?

No, non è necessario. Ma se prima di prima di procedere volete fare questo tentativo potranno occuparsene i nostri legali.

Ma la diffida è un costo ulteriore che devo sostenere?

No, come abbiamo già detto è “TUTTO COMPRESO, MA TUTTO TUTTO”, anche il costo della diffida è già compreso nel preventivo.

Ma la diffida quando viene inviata?

Riusciamo ad assicurare, tramite i nostri legali convenzionati, l’invio della raccomandata A/R entro le 24 ore dal ricevimento dell’incarico (ovviamente esclusi festivi e prefestivi).

Ma quanto costa di solito uno sfratto?

E quanto costa lo sfratto con Solo Sfratti?

Il valore della controversia, negli sfratti, è dato dall’ammontare del canone annuo o dal cumulo dei canoni non pagati.

In base alla media dei canoni di locazione su Roma (fonte Scenari Immobiliari), e dai case story dei nostri legali, le spese legali da sostenere per arrivare alla convalida di sfratto normalmente vanno da € 1.515,00 ad € 4.245,00 ma partono da € 515,00 (per una cantina o box in Roma).

Ma le tariffe legali prevedono, oltre quanto sopra, un ulteriore rimborso del 15% per le cd. spese generali, il 4% per la cassa avvocati, il contributo unificato (secondo il valore della causa) e la marca da bollo di € 27,00, le spese postali e le spese di notificazione.

Ed il costo medio complessivo finale varia da € 1.913,00 ad € 5.178,00 (€ 717,00 per una cantina o box).

Anche per questa tabella, dovranno poi essere aggiunto il rimborso del 15% per le cd. spese generali, il 4% per la cassa avvocati.

Le spese vive sono in questa fase più consistenti, infatti oltre al deposito da costituire presso le Casse degli Ufficiali Giudiziari, le spese postali e le spese di notificazione, per ogni accesso dovrà essere presente un fabbro ed il medico designato dal Tribunale. Se nell’abitazione sono presente animali (cani, gatti, etc,) dovrà essere disponibile il servizio di accalappia cani che dovrà provvedere al trasporto ed alla custodia dell’animale domestico. Tutti i soggetti ausiliari dell’esecuzione devono essere pagati “a chiamata” e cioè al loro arrivo presso il luogo di appuntamento dato dall’Ufficiale Giudiziario (di solito presso il Commissariato di Polizia competente) ed indipendentemente che il rilascio si esegua in quella giornata o no.

Al termine dello sfratto dovrà essere poi corrisposto il contributo unificato e la marca da bollo di € 27,00.

E quanto costa lo sfratto con Solo Sfratti?

Solo noi di Solo Sfratti riusciamo ad applicare prezzi unici ed irripetibili. Richiedi un preventivo con la formula “TUTTO COMPRESO, MA TUTTO TUTTO”. Non ci saranno quindi sorprese. Anzi, una sì! Ma buona: sono infatti compresi anche i costi vivi di giustizia.

Devo anticipare l’intero compenso al conferimento dell’incarico?

Il compenso pattuito sarà suddiviso in acconti meglio indicati nel preventivo che Vi verrà inviato gratuitamente.

Quanto tempo occorre per ottenere dal Giudice l’ordine di liberazione?

Normalmente i nostri legali riescono ad ottenere un provvedimento di liberazione, la cd. Convalida, nell’arco temporale di 30/50 giorni dal conferimento dell’incarico.

Quanto tempo occorre per ottenere dall’inquilino la restituzione delle chiavi?

La tempistica per gli sfratti per morosità va, di solito, dai tre agli sei mesi. Per la finita locazione i tempi possono aumentare perché viene data, dagli Organi di Giustizia, la precedenza agli sfratti per morosità. La chiave di tutto sta nella disponibilità di una pattuglia della Polizia di Stato a supporto delle operazioni dell’Ufficiale Giudiziario.

Cosa materialmente debbo fare per avviare uno sfratto?

Dovrete fornire copia del contratto di locazione e attestazione dell’avvenuta registrazione. Dovrà esserci un solo incontro con uno dei nostri legali poiché la firma per il mandato ad agire dovrà essere apposta in sua presenza. Gli aggiornamenti sulla pratica saranno comunicati a mezzo mail.<br />